Il miele ADAPE è prodotto secondo il metodo biologico e non subisce alcun trattamento di tipo termico o fisico al fine di mantenere intatte le sue proprietà naturali. A seconda dei fiori bottinati, la cristallizzazione del miele avviene più o meno rapidamente e ne è indice di qualità.
![]() | I candidi e profumati fiori dell’acacia sono grande attrazione per le api, che dal loro nettare producono un ottimo miele dal colore chiaro e dal gusto delicato. Per questo miele le nostre arnie sono collocate nelle campagne e colline trevigiane. |
![]() | Quando i maestosi alberi di castagno fioriscono l’aria si riempie di un profumo pungente. Le api trasformano questo nettare in un miele dal colore ambrato scuro e dal gusto deciso e aromatico. Per questo miele le nostre arnie sono collocate nelle colline asolane. |
![]() | A giugno i prati di montagna sono un tappeto di erba verde e fiori colorati dal cui nettare le api producono un miele profumato dal sapore intenso e dal colore ambrato. Per questo miele le nostre arnie sono collocate tra i pascoli del Massiccio del Grappa. |
![]() | Il millefiori è il risultato di un miscuglio di essenze che donano al miele diverse caratteristiche e sfumature di colore, mantenendo un sapore equilibrato. Per questo miele le nostre arnie sono collocate nelle campagne e prealpi trevigiane. |
![]() | La melata è prodotta da piccoli insetti che si nutrono di linfa. In particolari annate, le api la trasformano in un miele ricco di sali minerali e dalle tonalità scure. Per questo miele le nostre arnie sono collocate nelle campagne e prealpi trevigiane. |
![]() | In montagna le api vivono una seconda primavera tra i pascoli fioriti e i folti boschi, donandoci un miele profumato dal sapore intenso e dal colore ambrato. Per questo miele le nostre arnie sono collocate nei prati della Valpiana, Milies. |